PRESS RELEASE

European Project to Improve the Health of Bees reaches Italy during the Beekeeping Trade Fair, Apimell

The Internet of Bees (IoBee), a project financed by the European Union to improve the health of bees, is resuming its tour around Europe and is now reaching Italy. The project is aiming to better listen to the opinions of Italian beekeepers and other stakeholders regarding technology in the sector, as well as their priorities to improve bee health. By presenting its objectives and developments in Apimell, one of the largest beekeeping events in Italy, IoBee is working to have a direct exchange with participants. The project seeks to offer new solutions to improve the monitoring of bees and their environment in Italy and the rest of Europe and has even started field tests of its monitoring systems in Calabria.

IoBee will participate in the international trade fair for apiary products and equipment, Apimell, on March 1, 2019, in Piacenza, Italy. In collaboration with organisers and the National Union of Italian Beekeepers Associations (UNAAPI), stakeholders such as beekeepers, equipment developers in the sector, decision-makers from associations and all those interested in the progress of applied technology to beekeeping will have the opportunity to get to know the project and provide their feedback.

A bee counter, element of the IoBee Monitoring System

IoBee aims to achieve unprecedented advancements to improve the health of bees. Thanks to the application of the Internet of Things (IoT), beekeepers will be able to monitor their hives with useful and timely information. Besides, by applying new technological developments, IoBee is opening the possibility of establishing the first European Network for the Comprehensive Health Management of Hives. Italy is one of the first places selected not only to develop the field tests but also to collect valuable information that serves in the goal of achieving comprehensive protection of bees and helping improve the quality of their environment.

IoBee focuses on two main points. First, to determine the health of the bees and the general condition of the colony. Each hive equipped with a monitoring system becomes a part of the IoBee online platform, thus creating an efficient monitoring network. This development will not only save costs and time in the beekeeping workforce but also reduce the stress factors for bees derived from manual checks. Second, to make a compilation of practical information, including satellite mapping and modelling, that alerts beekeepers about any threat to their hives. IoBee establishes new processes through cloud-based services, thus seeking to be an essential tool to help turn raw data into valuable information for beekeepers, associations, researchers and authorities. The project is providing the necessary tools to better listen to what their bees have to say.

User interface monitoring different parameters of the hive

The arrival of IoBee to Italy marks a new stage in the project and is proof of its commitment to offer beekeepers a solution tailored to their needs. The organisation of workshops and the beginning of the field tests in the country mark a milestone in the evolution of the project, seeking an improvement in the health of bees all around Europe.

-ENDS-

NOTE TO EDITORS:

IoBee is an EU-funded project that aims to disrupt the beekeeping market by providing practical, timely and easy-to-use monitoring systems. The project focuses on the commercialisation of a new monitoring application, applying technological developments of the Internet of Things (IoT), capable of automatically evaluating the health of the colonies and their threats, becoming the technical framework for an Open Interoperable Surveillance Network for the Health of the Bees.

IoBee aims to create a valuable resource for all stakeholders in the beekeeping sector. It will be able to do this because it functions as a diverse, international and inter-disciplinary consortium. Partners range from technological and technical consultants such as IRIDEON (Spain) and AVIA-GIS (Belgium), monitoring systems manufacturers and developers as ARNIA (UK), educational institutions as TEIC (Crete), to researchers and NGOs. The project also depends on the participation of BeeLife European Beekeeping Coordination, through which beekeepers can show their support for the IoBee project, in hope of confronting the ongoing bee crisis.

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 760342.

 

———— Italian ————

COMUNICATO STAMPA

Il progetto europeo che ha come obiettivo il miglioramento della salute delle api arriva anche in Italia nel corso della fiera dell’apicoltura Apimell

L’ “Internet delle api” (IoBee), un progetto finanziato dall’Unione europea per migliorare la salute delle api, sta per riprendere il proprio tour in Europa e ora sta per giungere in Italia. Il progetto mira a prendere maggiormente in considerazione le opinioni degli apicoltori italiani e degli altri operatori interessati, in merito alle tecnologie applicate nel settore, nonché alle priorità adottate per migliorare la salute delle api.

Presentando i propri obiettivi e sviluppi nel corso di Apimell, uno dei più grandi eventi di apicoltura in Italia, IoBee si sta adoperando per intraprendere scambi diretti di opinioni con i partecipanti. Il progetto intende offrire nuove soluzioni per migliorare il monitoraggio delle api e del loro ambiente in Italia e nel resto d’Europa; in Calabria, IoBee ha addirittura avviato prove sul campo dei propri sistemi di monitoraggio.

IoBee parteciperà ad Apimell, la fiera internazionale dei prodotti e attrezzature apistici, il 1° marzo 2019 a Piacenza, in Italia. In collaborazione con gli organizzatori della fiera e l’Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani (UNAAPI), gli operatori interessati, come gli apicoltori, i costruttori di attrezzature del settore, i responsabili delle decisioni nell’ambito delle associazioni e tutti coloro che sono interessati al progresso della tecnologia applicata all’apicoltura, avranno l’opportunità di conoscere il progetto e far sapere cosa ne pensano.

IoBee si propone di conseguire progressi senza precedenti al fine di migliorare la salute delle api. Avvalendosi di “Internet delle cose” (IoT), gli apicoltori potranno monitorare le proprie arnie grazie a informazioni utili e tempestive. Inoltre, applicando i nuovi sviluppi tecnologici, IoBee sta rendendo possibile la creazione della prima rete europea dedicata alla gestione onnicomprensiva della salute degli alveari.

L’Italia è uno dei primi paesi selezionati non solo per sviluppare le prove sul campo, ma anche per raccogliere informazioni preziose che serviranno allo scopo di raggiungere una protezione completa delle api e di contribuire a migliorare la qualità dell’ambiente in cui esse vivono.

IoBee si focalizza su due punti principali. Il primo è determinare la salute delle api e le condizioni generali delle loro colonie. Ogni alveare dotato di un sistema di monitoraggio entra a far parte della piattaforma online di IoBee, creando così una rete di monitoraggio efficiente. Un progresso di questo tipo non solo consentirà di risparmiare tempo e denaro per la forza lavoro destinata all’apicoltura, ma ridurrà anche i fattori di stress per le api che derivano dai controlli manuali.

Il secondo punto, invece, consiste nel creare un archivio dettagliato di informazioni pratiche, tra le quali la mappatura e la modellazione satellitari, che avvertiranno gli apicoltori di qualsiasi minaccia incombente sui loro alveari. IoBee stabilisce nuovi processi attraverso servizi basati sul cloud, proponendosi, così, come uno strumento essenziale per trasformare i dati grezzi in informazioni preziose per apicoltori, associazioni, ricercatori e autorità. Il progetto sta fornendo gli strumenti necessari per tendere meglio l’orecchio verso quello che le api hanno da dire.

L’arrivo di IoBee in Italia segna l’inizio di una nuova fase nel progetto e rappresenta la prova d’impegno a offrire una soluzione a misura delle esigenze di ogni apicoltore. L’organizzazione dei seminari e l’inizio delle prove sul campo in Italia rappresentano una pietra miliare nell’evoluzione del progetto, alla ricerca di un miglioramento della salute delle api in tutta l’Europa.

-TERMINA-

NOTA AI REDATTORI:

IoBee è un progetto finanziato dall’UE che ha l’obiettivo di rivoluzionare il mercato dell’apicoltura, fornendo sistemi di monitoraggio pratici, tempestivi e di facile utilizzo. Il progetto si concentra sulla commercializzazione di una nuova applicazione di monitoraggio, che si avvale degli sviluppi tecnologici di “Internet delle cose” (IoT) e che è in grado di valutare automaticamente lo stato di salute delle colonie e le minacce che incombono su di esse, diventando così il quadro tecnico di una rete di sorveglianza aperta e interoperabile per la salute delle api. IoBee mira a creare risorse di valore per tutte le parti interessate nel settore dell’apicoltura. Sarà in grado di farlo perché funziona come un consorzio diversificato, internazionale e interdisciplinare.

I partner coinvolti variano da consulenti tecnologici e tecnici come IRIDEON (Spagna) e AVIA-GIS (Belgio), a produttori e sviluppatori di sistemi di monitoraggio come ARNIA (Regno Unito), fino a istituzioni educative come TEIC (Creta), ricercatori e ONG. Il progetto dipende anche dalla partecipazione all’associazione BeeLife European Beekeeping Coordination, tramite la quale gli apicoltori possono dimostrare il proprio sostegno al progetto IoBee, nella speranza di affrontare la crisi della civiltà delle api attualmente in atto. Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione “Horizon 2020”, nell’ambito della convenzione di finanziamento n. 760342.